Si tratta del primo intervento e consiste nel fornire una guida accogliente e non giudicante al paziente o alla coppia di pazienti, provando a rimuovere i falsi miti che troppo spesso sono presenti nelle persone che non hanno avuto un’educazione sessuale.
Il punto di forza della consulenza sessuologica è l’utilizzo da parte del clinico di un linguaggio facilmente comprensibile che spieghi con chiarezza gli obiettivi della fase diagnostica e le prospettive terapeutiche.
Nell’insieme, gli obiettivi della consulenza sono:
- inquadrare la situazione presentata,
- fornire informazioni,
- indicare soluzioni possibili,
- facilitare l’assunzione della scelta che il paziente ritiene opportuna in maniera che sia libera e responsabile,
- sostenerlo nella sua attuazione.